Categorie
Rubrica Legale

Pacchi natalizi danneggiati, cosa fare?

 

È arrivato il Natale e questo periodo particolare, considerando anche il protrarsi della pandemia, ci spinge a cambiare abitudini riguardo all’acquisto dei regali natalizi. 

Infatti, sono sempre di più i consumatori che preferiscono comprare prodotti online proprio per comodità e anche per il considerevole risparmio. 

Ma i rischi dell’acquisto dei regali online, soprattutto in un periodo frenetico come quello natalizio, sono insiti nella consegna dei pacchi, che molto spesso arrivano danneggiati. 

Cosa possiamo fare allora? Abbiamo diritto ad essere rimborsati o ad avere una sostituzione del prodotto? 

Innanzitutto, se il pacco consegnato dal corriere presenta delle anomalie ovvero è rotto o aperto, bisogna subito segnalarlo al corriere, prima di firmare la ricezione della spedizione.

A quel punto, possiamo decidere se rifiutare la consegna oppure firmare con riserva (c.d. riserva specifica). Si tratta di una firma che indica in modo chiaro ed esplicito quali siano i problemi riscontranti sul pacco consegnato. 

Se accettiamo il pacco senza manifestare dissenso al corriere o senza firmare con riserva, a quel punto non possiamo fare più nulla poiché implicitamente con tali comportamenti dichiariamo che il pacco arrivato è conforme e integro, liberando così il corriere da eventuali responsabilità. 

Inoltre, se la merce è assicurata e il destinatario non firma con riserva, il valore della merce non verrà rimborsato dall’assicurazione.

Se il corriere non vi permette di firmare senza riserva, importante è rifiutare il pacco e prendere contatti sia con gli uffici del corriere stesso che con il venditore. 

Infatti, soprattutto negli acquisti online, il venditore ha la responsabilità fino alla firma di accettazione del pacco ed è quindi fondamentale segnalare subito eventuali problemi. 

Secondo il Codice del Consumo, fino al momento in cui l’acquirente entra materialmente in possesso del bene, il responsabile del danneggiamento del pacco è il venditore, anche se i danni sono provocati durante il trasporto.

Ove il danno emerga dopo la consegna, il professionista venditore risponderà comunque dei danni non immediatamente riconoscibili, ma imputabili al vettore o al trasporto. 

Il venditore dovrà sostituire il prodotto o procedere con il rimborso del bene.

In ogni caso, nel momento in cui decidete di accettare il pacco, anche se con riserva, Vi consigliamo di documentare con foto o video la fase di disimballaggio così sarà più semplice dimostrare la responsabilità del vettore o del venditore.